Disinfestazione topi e ratti nelle scuole di Roma: obblighi di legge e prevenzione

29.10.2025

✍️ Scritto da Francesca Maciucca


La sicurezza dei bambini inizia da ambienti puliti e privi di infestazioni.


Negli ultimi mesi diverse scuole romane hanno segnalato la presenza di roditori all'interno degli edifici. Una situazione che solleva interrogativi sulla prevenzione, la gestione delle emergenze e gli obblighi normativi in materia di salute pubblica. In questo articolo vediamo cosa prevede la legge e come la disinfestazione preventiva può garantire ambienti sicuri per studenti e personale scolastico.

Roma, con le sue grandi dimensioni e la rete fognaria complessa, è particolarmente esposta al rischio di infestazioni da topi e ratti, soprattutto nei periodi caldi e umidi.
Quando queste infestazioni raggiungono luoghi sensibili come scuole e asili, il problema diventa non solo igienico, ma anche sanitario e legale.

La recente chiusura di alcuni istituti scolastici per la presenza di roditori ha riportato l'attenzione su un punto cruciale: la prevenzione è un obbligo, non una scelta.


DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE


Obblighi di legge per le scuole

Secondo la normativa italiana in materia di salute pubblica e sicurezza (D.Lgs. 81/2008 e norme HACCP applicate alle mense scolastiche), i dirigenti scolastici e i responsabili degli istituti hanno l'obbligo di garantire ambienti salubri e sicuri per alunni e personale.
Questo include anche la prevenzione di infestazioni da topi, ratti e insetti, tramite piani di derattizzazione periodici e documentati.

Le ASL, durante i controlli, possono sanzionare o disporre la chiusura temporanea delle strutture in caso di mancanza di misure di controllo efficaci.


Prevenzione: la chiave per evitare emergenze

Molte infestazioni nascono da piccole disattenzioni: rifiuti non smaltiti correttamente, locali tecnici o magazzini poco controllati, aree verdi con accumuli di materiali.
Implementare un piano di monitoraggio e disinfestazione preventiva consente di individuare segnali precoci e intervenire prima che la situazione diventi critica.

Fenice Global Service propone soluzioni ecologiche, sicure e certificate, pensate specificamente per ambienti scolastici, dove la salute dei bambini è la priorità assoluta.


Soluzioni integrate Fenice

  • Monitoraggio continuo con dispositivi non tossici

  • Interventi programmati secondo normativa HACCP

  • Trattamenti ecologici e non invasivi

  • Relazioni tecniche e report per ogni intervento

  • Supporto consulenziale per dirigenti e personale

La prevenzione integrata (IPM) riduce i rischi, abbassa i costi nel lungo periodo e tutela la reputazione delle scuole.


Contatta FENICE Global Service al 0689010538 o visita il nostro sito per richiedere una consulenza gratuita e scoprire le nostre soluzioni su misura


Immagine: Canva AI


OLTRE 4000 CLIENTI SODDISFATTI IN ITALIA

CHIAMA ORA PER UN SOPRALLUOGO GRATUITO 0689010538