La storia d’Italia passa dal legno: Lugnano in Teverina

26.11.2025

✍️ Scritto da Stefano De Carolis


Un viaggio nella storia nascosta di Lugnano in Teverina e nella fragilità del suo patrimonio ligneo.


Lugnano in Teverina è un borgo umbro dove il tempo si è depositato in strati: romani, medievali, rinascimentali. Qui ogni pietra racconta un'epoca, ma anche il legno è un custode silenzioso della storia. In questo blog scopriamo perché proteggere strutture lignee da tarli e insetti xilofagi non è solo manutenzione, ma un dovere verso il patrimonio culturale.


DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE


Lugnano in Teverina, incastonato tra le colline umbre, è più di un semplice borgo: è un archivio vivente della storia italiana.
Nato da un'antica fuga dalla malaria nel VII secolo, cresciuto sul colle chiamato Lucus Iani "il Bosco di Giano" ha visto passare romani, monache benedettine, pellegrini, contadini, artigiani.

Tra vicoli medievali e casali in pietra, il legno è sempre stato protagonista: architravi, solai, tetti, infissi.
Ma ciò che custodisce secoli di vita è anche ciò che può essere minacciato in silenzio.


1. Origini antiche: dal Lucus Iani alla villa romana

La zona ospitava, molto prima del borgo attuale, ville romane come quella di Poggio Gramignano, oggi in parte visibile grazie agli scavi archeologici.
La presenza romana è confermata anche dalle sepolture trovate presso la Chiesa di Santa Lucia.

2. Il borgo che nasce per sopravvivere

Nel VII secolo le popolazioni delle pianure fuggirono la malaria e si rifugiarono sul colle: così nacque Lugnano.
Un insediamento che ha fatto della resilienza la sua identità.

3. Tra Medioevo e Miracoli

L'archivio conserva lo Statuta Communitatis Terrae Lugnani del 1508, che testimonia un'organizzazione civile complessa.

Nel 1771 il paese fu teatro di un evento straordinario: un Crocifisso donato alle Benedettine iniziò a "sudare" sangue, attirando pellegrini e attenzione ecclesiastica.

4. Il legno: un patrimonio silenzioso (e vulnerabile)

Nei casali e negli edifici storici della zona, il legno è un protagonista assoluto.
Ma è anche fragile: tarli, termiti e insetti xilofagi possono comprometterne stabilità e valore.

Proteggere il legno significa proteggere la storia custodita in queste travi, spesso vecchie di secoli.

  • I tarli possono scavare migliaia di micro-gallerie in pochi mesi.

  • Le termiti possono compromettere strutture portanti.

  • Il degrado del legno può ridurre fino al 30% il valore di un immobile storico.

  • Gli interventi tardivi costano fino a 40.000 €.

Una disinfestazione ecologica e certificata è l'unica soluzione efficace a lungo termine.


Difendi la tua storia. Difendi il tuo legno.
📞 Contatta FENICE Global Service al 0689010538 o 800 589 064
🌐 Visita il nostro sito per richiedere una consulenza gratuita e scoprire le nostre soluzioni ecologiche e professionali.


Foto 01. Lugnano in Teverina - Foto di Paesi Altervista Org Foto 02. Wikipedia Foto 03. Autore Foto 04. Autore Foto 05. Autore


OLTRE 4000 CLIENTI SODDISFATTI IN ITALIA

CHIAMA ORA PER UN SOPRALLUOGO GRATUITO 0689010538