Tarli: Il Costo Invisibile del Legno
✍️ Scritto da Francesca Maciucca
Un tarlo nel legno non ti ruba solo un mobile antico. Ti sta mangiando il valore immobiliare.
Dietro un piccolo foro nel legno può nascondersi un danno economico importante.
Un'infestazione da tarli può ridurre fino al 15% del valore di mercato di un casale o edificio storico, con costi di ripristino che vanno dagli 8.000 ai 25.000 euro.
Prevenire, invece, costa in media solo l'1,5% del valore annuo dell'immobile.
C'è chi pensa che un tarlo sia solo un fastidio estetico, un piccolo segno del tempo sul legno.
La realtà è diversa: ogni foro può nascondere un danno strutturale e patrimoniale.
Nei casali, nelle strutture ricettive e negli edifici storici di Roma e provincia, le infestazioni da tarli stanno aumentando complice il clima più umido e il mancato monitoraggio preventivo.
Ma quanto costa davvero ignorare il problema?
DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE
💰 L'impatto economico nascosto
Uno studio sui danni da infestazioni xilofaghe in strutture ricettive e immobili d'epoca mostra che:
- un'infestazione può ridurre il valore di mercato fino al 15%;
- il costo medio di restauro varia tra 8.000 e 25.000 euro;
- la prevenzione annuale, con monitoraggio e trattamenti ecologici, incide solo per l'1,5% del valore annuo dell'immobile.
In altre parole: spendere poco oggi può salvare molto domani.
🪵 Il legno è patrimonio
Il legno non è solo un materiale, ma una memoria del tempo: travi, porte, soffitti e arredi raccontano la storia di un edificio.
Quando i tarli iniziano a scavare gallerie invisibili, non stanno distruggendo solo una superficie stanno erodendo il capitale immobiliare.
Ogni foro è una perdita di valore, ogni ritardo un rischio strutturale.
🔍 Il rischio per chi affitta o gestisce strutture
Per chi gestisce casali, B&B o strutture turistiche, l'impatto è ancora maggiore:
- un'infestazione può portare a recensioni negative, riducendo fino al 18% le prenotazioni annuali;
- anche solo un commento pubblico sul problema può equivalere a 9.000 euro di ricavi in meno all'anno;
- la presenza di scleroderma (un parassita che attacca chi vive in ambienti infestati) può comportare multe e risarcimenti fino a 5.000 euro.
🌿 La soluzione: prevenzione etica e sostenibile
Con Fenice Global Service, la disinfestazione diventa etica, ecologica e intelligente.
I nostri piani di monitoraggio mirano a:
- individuare precocemente l'attività dei tarli;
- proteggere le strutture con trattamenti termici e a microonde certificati;
- mantenere la sicurezza e il valore immobiliare nel tempo.
💡 Difendere il legno significa difendere il capitale.
Una ferita nel legno può diventare un buco nei conti.
📞 Contatta FENICE Global Service al 0689010538
oppure visita il nostro sito per richiedere una consulenza gratuita.
Save The Wood – Disinfestazione Etica. Difendiamo il tuo valore, non solo il tuo legno.
Immagine: Canva AI

